Osservatorio La Goccia nasce a Settembre 2022 con la sottoscrizione del Patto di Collaborazione tra Comune di Milano, Terrapreta, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, CNR-Iret, CFU-Italia Nostra e Progetto Natura Onlus.
A partire dal 2023 i partner dell'Osservatorio, a cui si aggiungono M3R e Università Bicocca, collaborano con il Comune di Milano e MM Spa per lo sviluppo delle attività di analisi dell'ecosistema, progettazione paesaggistica e degli interventi di bonifica.
Il partenariato si amplia ulteriormente, nell’ambito della partecipazione al Bando EUI, con l’arrivo di Kilowatt, cheFare, Università Statale, Iridra e Futurecologies.
Idea progettuale
Patrocinio
Cordinamento tecnico
I partner dell'Osservatorio La Goccia
- Terrapreta
- Museo di Storia Naturale di Milano
- Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Centro di Forestazione Urbana - Italia Nostra
- Progetto Natura Onlus
- M3R - Monitoring and Management of Microbial Resources
- UniMi Bicocca - Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra
- UniMi Statale - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
- Iridra
- Kilowatt
- cheFare
- Futurecologies
Ringraziamenti
Osservatorio La Goccia è stato, sin dal principio, una scommessa per rigenerare uno spazio pubblico tramite metodi innovativi e rispettosi dei bisogni di tutte le parti coinvolte ed interessate.
Il ringraziamento va alle persone che hanno creduto nel progetto e che lo supportano, il Comune di Milano e in particolare l'Assessorato all’Ambiente e Verde, MM Spa e tutti i partner di progetto.
Note sulla Repository
Il sito internet osservatorio-goccia.org si pone l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per tutte le informazioni progettuali rispetto alle trasformazioni della Goccia.
Qui, verranno archiviati e catalogati i documenti e le immagini storiche dell'area e raccontati gli avanzamenti del progetto di rigenerazione del Bosco La Goccia.