Foresta
Costruire una visione d’insieme dell’intero ecosistema permette di analizzare i benefici da esso forniti, ricostruire la storia ecologica e valutare potenziali rischi e opportunità nello sviluppo della progettazione.
Flora
La Goccia contiene piĂą di 250 specie di flora vascolare. Questa diversitĂ , condensata in 18 ettari, rappresenta un caso unico per la cittĂ , vantando anche la presenza di specie rare che si pensavano scomparse dal territorio milanese.
Fauna
La Goccia conta la presenza stabile di numerose specie animali – che sono state studiate anche per evitare una visione antropocentrica del progetto.
Suolo
Nel suolo si nascondono le principali informazioni utili all’attuazione del progetto di bonifica naturale. Secondo questo principio, la matrice suolo è posta al centro della progettazione e viene analizzata in tutte le sue caratteristiche.
Edifici
Gli edifici industriali rappresentano la memoria storica del luogo, oltre a costituire l’opportunità di avere nuovi spazi per la cittadinanza e la futura gestione delle attività forestali.
Memoria Storica
La ricca storia del luogo è raccontata tramite cartografie storiche e lucidi, testimonianze e interviste, materiale d’archivio e documenti di ricerca etnografica
Archivio Fotografico
Le fotografie raccontano la storia e le trasformazioni delle ex Officine del Gas e le attivitĂ di ricerca e progettazione
Fonti
In questa sezione vengono elencati tutti gli aventi diritto d’autore sui documenti condivisi.